CORSO
“ARCHITETTURA SOSTENIBILE”
L’architettura Sostenibile, detta anche Green Building, Bio-Architettura o Architettura Bioecologica, è quel ramo dell'architettura che progetta e costruisce edifici a basso impatto ambientale. Più che una vera e propria disciplina, può definirsi come un approccio culturale, perché nella progettazione inserisce i principi ecologici e il concetto di sviluppo sostenibile. E’, quindi, quell'architettura che, integrando all'interno edificio strutture tecnologicamente appropriate, conferisce priorità a temi quali: l'efficienza energetica, la riduzione dell'impatto ambientale, il miglioramento della salute e del comfort per una migliore qualità dell'abitabilità. Questo è il futuro dell’architettura!
Un corso, teorico-pratico, rivolto agli alunni degli Istituiti ad indirizzo tecnico, della durata di 20 ore in n. 4 incontri, ognuno di 5 ore, con cadenza mensile, organizzato dall’associazione ABITARE bio, grazie alla disponibilità dei propi esperti.
Gli argomenti del corso: Storia dell’abitazione, Principi di edilizia sostenibile, strategie sostenibili sull’ambiente urbano, Recupero edilizio sostenibile, Materiali e tecnologie nel restauro storico, Isolamento Termico, l’involucro edilizio, principi di Bioclimatica, Geobiologia, Inquinamento indoor, impianti e tecnologie sostenibili, materiali ecologici, Il Cantiere Bioedile e la sicurezza, Passivhaus, Permacultura.
Sono previsti: Prove pratiche di rilevamento ambientale con strumentazione professionale, la redazione di un progetto (uno per ogni gruppo di lavoro) e un test di apprendimento finale.
L’associazione rilascerà ai corsisti meritevoli un attestato, con la dichiarazione del superamento dei test finali e della realizzazione di una buona prova pratica di progettazione, mentre, a tutti gli altri, rilascerà solo l’attestato di partecipazione al corso.
Gli incontri si effettueranno da Novembre 2013 a tutto Aprile 2014 e saranno tenuti da esperti dell’associazione ABITARE bio che svolgono l’attività a titolo gratuito.
I Dirigenti Scolastici e gli Insegnanti interessati ai progetti possono contattare, per info o prenotazioni, l’arch. Alfredo Misitano ( mob. 3283072854 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).
< Prec. | Succ. > |
---|